Nell’attuale contesto aziendale, gli stakeholder richiedono che ogni organizzazione, indipendentemente dalle sue dimensioni o dal settore di appartenenza, dimostri sensibilità verso le questioni ambientali e abbia la capacità di gestire i rischi ad esse connessi.

La costruzione di una responsabilità “ambientale, sociale e di governance” è un processo graduale che si sviluppa attraverso:

Riconoscimento e Gestione dei Rischi e Opportunità: Modificando i processi e le procedure aziendali per affrontare potenziali rischi e sfruttare opportunità legate alla sostenibilità.

Conformità agli Obblighi Informativi: Adempiendo agli obblighi informativi previsti dalla legge e necessari per fornire informazioni chiare e trasparenti agli stakeholder esterni.

Identificazione delle Aree di Miglioramento ESG: Ottimizzando l’efficienza e le performance ESG per rispondere alle esigenze dei consumatori, attrarre talenti, esplorare nuove opportunità di business, massimizzare l’impatto sociale positivo e minimizzare l’influenza sull’ambiente.

Per intraprendere un percorso virtuoso di convergenza ai principi ESG, un primo passo fondamentale è la misurazione e la valutazione dell’attuale sostenibilità aziendale. Questa Operazione può risultare complessa e impegnativa, richiedendo competenze specialistiche e risorse dedicate. ESG Company Profiler, lo strumento di PwC, si configura come una soluzione semplice ed efficace per misurare la maturità ESG della tua azienda e guidarla verso un futuro sostenibile.

Vuoi saperne di più?

One thought on “ESG Company Profiler: Guida alla Sostenibilità Aziendale

  1. Hi, this is a comment.
    To get started with moderating, editing, and deleting comments, please visit the Comments screen in the dashboard.
    Commenter avatars come from Gravatar.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *